Sanificazione Erogatore Acqua a Boccione
Sanificazione Erogatore Acqua a Boccione

Sanificazione Erogatore Acqua a Boccione

Sanificazione erogatore acqua a boccione: che cosa intendiamo?

Questa domanda mi è stata posta diverse volte e quindi ne approfitto nuovamente per sviluppare questo argomento e fare finalmente un pò di chiarezza!

Anche perchè mi sono reso conto che a tutt’oggi c’è un po di confusione, il che non aiuta a capire bene questa tematica estremamente importante.

Questa premessa l’ho fatta perchè su questo particolare argomento alcuni competitor ci giocano, anzi meglio, diciamo che fanno “molta fuffa”.

Cioè posto il fatto che la sanificazione dell’erogatore acqua a boccione deve essere svolta regolarmente almeno una volta l’anno, il cliente alla firma del contratto deve pretendere che questo avvenga e deve verificare poi che questo succeda.

Ma ci sono alcuni competitor che, o non indicano questa possibilità, o ne indicano due o tre all’anno.

Si certo!!.. Nei denti!!.. Ed io allora sono Babbo Natale!!

Quindi state molto attenti a non credere quando vi dicono che vi fanno due o tre sanificazioni all’anno sull’erogatore acqua a boccione, perchè non le faranno mai.

E’ solo un modo per convincervi a firmare il contratto e attivare il servizio.

Non le faranno mai perchè inviare due o tre volte all’anno un addetto per la sanifica, che di solito è quello che vi consegna i boccioni acqua, dallo stesso cliente per lo steso erogatore non è conveniente.

Alla fine quell’erogatore installato non è in margine positivo, detto in parole povere è in perdita!

Quindi occhio.. è state bene attenti!

Bene, fatta questa doverosa premessa, ora partiamo!

Prima di entrare a piedi pari sull’argomento, apro una piccola parentesi per dare alcune informazioni su come lavorano la maggior parte dei competitor in questo settore per velocizzare la sanificazione dell’erogatore acqua a boccione.

La prima cosa evidente della maggior parte dei concorrenti è che la sanificazione dell’erogatore acqua a boccione viene fatta in loco c/o il cliente dove è allocata la macchina, di solito una volta all’anno… Di solito!..

La procedura sopra detta, consiste nell’utilizzare un macchinario che spruzza una sostanza all’ozono all’interno dell’erogatore acqua a boccione per sterilizzare le parti a contatto dell’acqua, tralasciando però tutti gli altri componenti del’impianto come i rubinetti, i vari raccordi e le parti interne dove è situato il motore.

In aggiunta a questa operazione viene poi fatta una pulizia esterna della macchina in modo alquanto veloce, con dei panni e dell’acqua.

Questi due step procedurali vengono quantificati in un tempo di lavoro di circa 10/15 min max.

Un tempo breve e troppo modesto per garantire, secondo me, l’efficacia della sanificazione dell’erogatore acqua a boccione e la sua funzionalità nel tempo.

Protocollo di sanifica EGI

Per Acqua Service la sanificazione dell’erogatore acqua a boccione è tutto un altro modo di procedere, è un protocollo di lavoro ben definito e completamente diverso: più lento, più accurato, più in profondità, più specializzato, per fare in modo che l’impianto sia garantito in tutte le sue componenti e che lo stesso, come già detto, rimanga integro nel tempo.

A differenza dei competitor, che come detto sviluppano questa mansione in loco presso il cliente con tempi di lavoro minimi per sviluppare appieno una sanificazione ottimale, Acqua Service utilizza un protocollo di lavoro proprietario chiamato “EGI”, acronimo di EfficaciaGaranzia e Igienicità, sviluppato, in tempi di lavoro di circa 60/70 min ad erogatore acqua a boccione.

Questo per il cliente significa  “Efficacia” nel tempo dell’erogatore installato, “Garanzia” di un impianto sempre funzionante e garantito e “Igienicità” del prodotto.

Protocollo Sanifica “EGI” 2023

La procedura di sanifica

Bene!!.. ora possiamo parlare delle varie fasi della procedura di sanificazione dell’erogatore acqua a boccione: 

° Si ritira l’erogatore da sanificare c/o il cliente e nello stesso tempo si installa una macchina in sostituzione, in modo tale che all’utente venga garantito comunque il servizio;

° L’impianto viene portato c/o il nostro deposito dove viene prima fatto un check-up visivo per verificare lo stato d’uso e condizioni generali, dopo di che si verifica num matricola, per controllare la storia dell’erogatore;

° Da questo momento in poi si entra nel vivo del protocollo di sanifica: il tecnico manutentore sempre con guanti sterili, verifica la parte elettrica cioè se la macchina va in temperatura, se l’acqua erogata esce fredda e nei casi di impianto con acqua calda, che fuoriesca calda; se il termostato della temperatura stacca al raggiungimento della temperatura corretta e la macchina va nello stato di stand by;

° Si passa ora alla pulizia interna dell’impianto e alla verifica dei materiali che sono a contatto dell’acqua, cercando di togliere le polveri e la eventuale sporcizia;

° Siamo arrivati ora alla sanifica dell’impianto: si immette nel serbatoio un prodotto composto da cloro e un altro componente, che ci permette, dopo essere andato in circolo per circa 30 min., di bonificare e sterilizzare l’erogatore e i suoi componenti.

° Passati i 30 min si fa defluire l’acqua dai rubinetti e si verifica che la stessa non abbia impurità;

° Si passa poi alla pulizia esterna dell’erogatore acqua a boccione, sempre con prodotti professionali adatti per questo tipo di procedura, per far si che la macchina ritorni ad uno stato quasi originale;

° Ed infine siamo pronti ad inballare l’erogatore e riportarlo dal cliente, apponendo prima di chiudere lo stesso, il bollino di avvenuta sanificazione.

Come si vede un protocollo di sanifica con delle fasi molto serrate, e con un tempo di lavoro che oscilla tra i 60 – 70 min ad erogatore acqua, se non intercorrono durante la fase di manutenzione particolari problemi.

Una procedura di sanifica fatta in questo modo ci permette di manutenzionare gli impianti una volta ogni 10-12 mesi, a meno che non intervengano nel frattempo altri tipi di problemi che ci impongono di intervenire prima.

Come per esempio gli erogatori acqua a boccione installati c/o gli stabilimenti di produzione, dove naturalmente gli stessi hanno bisogno di interventi di sanifica piu brevi, perchè esposti evidentemente a maggiori sollecitazioni.

Se vuoi saperne di più o hai avuto modo di toccare con mano queste tematiche, CONTATTAMI cliccando il banner qui sotto e vedremo di trovare una soluzione insieme.

Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA LA PRESENTAZIONE CON LE DOMANDE PIU' FREQUENTI

Scarica gratuitamente la presentazione "Le domande più frequenti".

Dopo aver cliccato sul tasto "Si inviami la Presentazione!", controlla la tua email (eventualmente anche nella casella spam)

Rispetto la tua privacy