Come tutti sappiamo, rimanere idratati durante l’inverno è altrettanto importante quanto nei mesi estivi.
Sudiamo di meno ma perdiamo liquidi, “acqua” in altri modi. In inverno l’aria è più secca è questo può portare alla disidratazione, facendoci sentire più lenti, impacciati, meno in forma ed altresì in questo stato rischiamo di ammalarci più facilmente.
Con le temperature più fresche spesso non ci sentiamo assettati, il che significa che ci accorgiamo in ritardo di essere disidratati.
Come già più volte detto, secondo alcuni studi scientifici, essendo noi dei mammiferi quando le temperature si abbassano il nostro corpo attua un meccanismo di difesa, di “soppravvivenza”, in modo tale da ottimizzare i nostri vasi sanguigni per consentire il maggior calore possibile e mantenere in equilibrio la nostra temperatura corporea.
Quando i vasi sanguigni ci costringono ad aumentare la pressione sanguigna, i nostri reni producono più urina. Ciò significa sostanzialmente che scorre meno sangue nel nostro corpo e dobbiamo andare più spesso in bagno, aumentando il rischio di disidratazione.
Il corpo umano è composto in media di circa il 60% – 75% di acqua, ogniuna delle nosre cellule e gli organi vitali hanno bisogno di acqua per funzionare al meglio.
Quindi “bere acqua constantemente quotidianamente” è vitale per la nostra salute.
Fatta questa introduzione, ecco almeno 9 consigli pratici per mantenersi idratati anche durante l’inverno:
- Bere Semplicemente bere acqua constantemente quotidianamente e farla diventare un abitudine;
- Mangiare più alimenti che contengono acqua Mangiare più volte al giorno per garantire che il corpo non ottenga solo la sostanza nutritiva ma anche quella per rimanere idratati. Per esempio alimenti che contengono molta acqua sono: le verdure e la frutta, le zuppe di verdura e gli stuffati;
- Prestare attenzione ai segnali del vostro corpo Quando sei disidratato i segnali del corpo possono essere mal di testa, pelle secca, muscoli affaticati;
- Caffè Il caffè ed altre bevande alcoliche sono diuretici, cioè hanno effetti diuretici e quindi sono sostanze che aumentano la produzione di urina che può portare alla disidratazione;
- Bere thè alle erbe I thè alle erbe sono un ottimo modo per rimanere idratati durante i mesi invernali. Prodotta dalle foglie di pianta come la camomilla, menta e salvia, hanno profumi e gusti piacevoli e spesso hanno proprietà medicali;
- No al sale Avere una dieta con troppo sale può portare alla disidratazione e farti bere eccessivamente. Il modo migliore per evitare di mangiare con troppo sale è evitare di preparare cibi elaborati è già pronti. Gli alimenti prefabbricati possono contenere alte quantità di sale e si può incosapevolmente consumare di più rispetto alla RDA senza rendercene conto. Quindi controllate il sale o addirittura mangiate senza sale, ove si possa naturalmente fare;
- Bere prima dei pasti E’ una buona abitudine ed è facile da creare. Bere acqua prima dei pasti vi assicurerà di rimanere idratati durante il giorno.
- Imposta un allarme L’acqua è spesso l’ultima cosa che ci viene in mente dopo aver passato una giornata impegnativa. Potremmo però impostare un avviso sul nostro smartphone per ricordarci di bere. Un altro modo potrebbe essere quello di avere una bottiglia d’acqua sulla nostra borsa o sull’auto. Queste piccole azioni se messe in opera quotidianamente diventeranno poi un abitudine di cui non potremmo farne a meno, aiutandoci a rimanere idratati;
- Usa abbigliamento caldo Una delle principali cause dell’ipotermia è la disidratazione causata dall’essere fuori casa per lunghi periodi. Aiutiamo il corpo a regolare la temperatura e a rimanere idratato usando abbigliamento adatto alle temperature esterne.
Bere acqua aiuta a dimagrire e a mangiar sano
Secondo una ricerca americana che ho scovato su internet condotta da ricercatori dell’Università dell’Illinois, bere acqua giornalmente fa bene alla salute e alla forma fisica.
.. E fino a qui.. lo sapiamo tutti!!..
Secondo questa ricerca poi, per mantenere il nostro peso forma e raggiungere un livello ottimale di idratazione dell’organismo non occorrerebbe aumentare drasticamente il consumo dell’acqua.
Praticamente è sufficiente aumentare dell’1% l’apporto quotidiano per mantenere il peso forma ideale.
Addirittura, sempre secondo questa ricerca, le persone che aumentano da 1 a 3 bicchieri il consumo di acqua giornaliero, ingeriscono mediamente dalle 60 alle 205 calorie in meno.
Ma non solo. L’apporto di sodio si riduce di 78 – 235 grammi, mentre il consumo di zuccheri scende dai 7 ai 21 grammi al giorno.
Questi numeri sembrano apparentemente trascurabili, ma nel lungo periodo possono tradursi in un calo del peso corporeo e in un miglioramento delle condizioni di salute.
Un abitudine quotidiana che puo’ aiutarti a rimanere sempre idratato e in forma psicofisica.
E tu, come la vedi? Sei un libero professionista, un imprenditore, una casalinga? Hai sperimentato o hai notato questi aspetti detti poc’anzi nella quotidianità della tua giornata lavorativa?
Se si! parliamone.. Oppure vai alla pagina “CONTATTI” e scrivimi i tuoi i dati. Ti ricontatterò più veloce della luce.
“Aiuto aziende, professionisti e famiglie a gestire la risorsa strategica dell’acqua potabile con sistemi professionali, e migliorare allo stesso tempo il proprio benessere psico-fisico”
(Claudio Sanna)