Erogatori acqua rete idrica: il progetto nelle scuole
Erogatori acqua rete idrica: il progetto nelle scuole

Erogatori acqua rete idrica: il progetto nelle scuole

In questi ultimi anni sta avanzando sempre più l’esigenza di sviluppare il concetto dell’utilizzo dell’acqua di rete, anche per progetti formativi ed educativi nelle scuole.

 

Per esempio in molti Istituti Scolastici Italiani sono partiti progetti per l’educazione ambientale delle nuove generazioni. L’uso dell’acqua di rete viene proposto con l’utilizzo di erogatori collegati alla rete idrica. A volte sono classiche colonnine, simili ai boccioni acqua, che erogano acqua liscia e fredda, in altri casi sono fontanelle a zampillo che erogano acqua fredda, oppure gli erogatori di rete idrica POU (Point of Use), che filtrando l’acqua dal cloro presente e da tutte quelle impurità esistenti nella rete idrica, la rendono immediatamente gradevole al palato.

 

Questi progetti formativi ed educativi nacquero per porre rimedio al problema dei rifiuti (plastica), al loro costo di smaltimento e per, evidentemente, i notevoli risparmi economici che si sarebbero ottenuti utilizzando appunto questo tipo di sistema per approvvigionamento per l’acqua potabile.

aquality_c

 

Secondo alcuni studi, la presenza di erogatori nei plessi scolastici porterà ad un abbattimento della produzione dei rifiuti in plastica (si parla in media di circa 160 mila bottiglie di plastica per un istituto scolastico medio grande).

E anche qui da noi in Sardegna, per esempio, ci fu un tentativo di progetto di questo tipo, sponsorizzato dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna in collaborazione con il gestore della rete idrica (Abbanoa), i quali promuovevano un’iniziativa nelle scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo dell’acqua del rubinetto.

La campagna coinvolgeva 16 scuole (due per ogni Provincia) e prevedeva  la fornitura di 100 erogatori e la distribuzione di 7.000 borracce da 500 cc ai ragazzi delle scuole selezionate.

 

Noi di Acqua Service in collaborazione con il produttore degli erogatori di rete idrica, fummo scelti per l’installazione degli impianti. Un progetto che ci vedeva coinvolti in prima persona e molto interessante, con dei risvolti futuri di crescita notevoli.

 

A tutt’oggi il progetto di portare l’acqua nelle scuole in Sardegna utilizzando la rete idrica, si è purtroppo arenato per mancanza di fondi delle stesse per il proseguo delle manutenzioni, eccetto forse qualche piccola realtà.

 

Acqua Service è tuttora attenta a questa problematica, e se sei un Istituto Scolastico è vuoi saperne di più, ecco il link per contattarci: www.acquaserviceblog.it/contatti.

 

Mentre se vuoi condividere l’articolo affinchè possa essere utile a qualcuno, fallo pure.

 

“La conoscenza è l’unica arma per restare liberi”.

 

Ciao e continua a leggere i nostri articoli….

Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA LA PRESENTAZIONE CON LE DOMANDE PIU' FREQUENTI

Scarica gratuitamente la presentazione "Le domande più frequenti".

Dopo aver cliccato sul tasto "Si inviami la Presentazione!", controlla la tua email (eventualmente anche nella casella spam)

Rispetto la tua privacy