Come viene prodotto il boccione acqua in Pet e le sue caratteristiche.
Alcuni clienti mi hanno chiesto qualche tempo fa, il perchè si utilizza come contenitore per l’acqua proprio quel tipo di prodotto e come vengono fabbricati il boccione acqua in PET.
Intanto partiamo con il spiegare cosa significa Pet. Il Polietilene tereftalato, meglio conosciuto come PET, fu brevettato in Inghilterra nel 1941 come polimero per fibre tessili sintetiche e solo parecchi anni più tardi sviluppato come resina per la fabbricazione di contenitori per alimenti. Negli anni, ha assunto importanza rilevante in vari settori ed applicazioni tecnologiche, tanto che oggi è da considerarsi una commodity.
Il PET è il packaging d’eccellenza per molti prodotti, proprio per le sue proprietà fisiche e meccaniche come la trasparenza, l’effetto barriera nei confronti dell’anidride carbonica e la leggerezza.
Quest’ultimo è omopolimero lineare termoplastico, cioè rammollisce con il calore fino a completa fusione e solidifica per successivo raffreddamento.
La tecnica utilizzata per la produzione dei boccioni acqua, è l’ISBM (Injection Stretch Blow Molding) con resina in PET. Lo stampaggio per soffiaggio avviene insufflando aria compressa all’interno di una preforma posizionata in uno stampo cavo, in modo tale che gonfiando quest’ultima, esso prenda la forma delle pareti interne dello stampo. Il contenitore viene quindi raffreddato e lo stampo aperto per il prelievo del prodotto finito.

La preforma può essere prodotta in loco attraverso un estrusore accoppiato al macchinario per il soffiaggio (produzione monostadio), oppure essere prodotta in precedenza in un altro impianto e destinata poi direttamente alla fase di soffiaggio (produzione bistadio).

Perchè il boccione monouso?
Si adopera il boccione acqua monouso in Pet per garantire la massima sicurezza igienica, in quanto si utilizza per produrlo, solo PET vergine. Il boccione viene usato una sola volta, dopodiché viene recuperato e riciclato per usi non alimentari (tessuti, accessori auto, parti di arredi…).
Questa facilità di recupero e riciclaggio consente un altissimo rispetto per l’ambiente con un minimo impatto.
Il boccione monouso ha inoltre vantaggi economici per l’assenza di depositi cauzionali e di risparmio di spazio e di costi di trasporto.
L’intero processo produttivo è focalizzato ad assicurare la massima igienicità e qualità del prodotto finito.
I vantaggi:
certezza igienica relativa alla qualità del prodotto
saremmo interessati ad un rapporto di collaborazione per la creazione di un impianto in Cabo Verde
Buongiorno..
Che tipo di collaborazione e che tipo di progetto intendete esportare.
بسم الله الرحمن الرحيم
italiangroup
sptt. ditta
Siamo interessati ad acquistare e ritirare merci obsolete.
Per Esportazione in africa
Macchinari e impianti usati
Stampi per usati
bottiglie PET per macchine
HUSKY
Nell’attesa di avere una vostra gentile risposta in merito , c`e’ gradita l’occasione per porgervi distinti saluti
Dott.ing.Mohamed fathy
Via mercadante 4–20124 Milano- Italia Tel&fax :0039.02.83424690
0039:3356022745
C.C.I.A.A. Milano 1744742 cod.fisc.ZZMMMD56S19Z336U- partita IVA:O4404230965 http://www.italiangroup.org – e-mail: italiangroup@msn.com –italiangroup3@gmail.com
Grazie per il vs interessamento.
Nei prox giorni scriverò mail per risposta alla vs gentile richiesta.
Distinti Saluti.