DISTRIBUTORE ACQUA IN BOCCIONE: I CONTRATTI
DISTRIBUTORE ACQUA IN BOCCIONE: I CONTRATTI

DISTRIBUTORE ACQUA IN BOCCIONE: I CONTRATTI

Le cose da sapere sulla contrattualistica del servizio distributore acqua in boccione.

Se anche tu non ti fidi più dei “fuffa venditori”, cioè di quelli che pur di piazzarti il loro prodotto a tutti i costi, in questo caso il servizio “distributore acqua in boccione” e portare a casa la vendita,  si prostituiscono per il prezzo quasi a rimetterci di tasca.
Oppure non ti rilasciano uno straccio di contratto e/o un volgare pezzo di carta, nel quale la società fornitrice si impegna ad erogarti il servizio acquistato e l’acquirente a rispettare le regole del buon mercato, dicendoti “tanto fa lo stesso, non importa, chi vuoi che controlli..”.
Allora sei nel posto giusto.. “Seguimi.. che ti spieco..”
Come si evince dal titolo, in questo post ho voluto mettere in evidenza effettivamente la modulistica Acqua Service per il servizio distributori acqua in boccione con erogatore, che viene messa in essere quando si acquisisce un cliente nuovo o quando si aggiornano i contratti vecchi, vuoi perchè obsoleti, non moderni e non facili da recepire.
Ed inoltre questo tipo di approccio è importante perchè avendo tante macchine installate bisogna sapere dove quest’ultime sono ubicate, chi è il cliente, quando la macchina è stata prodotta e quindi l’anno di immatricolazione, quando e quante volte gli impianti sono stati manutenzionati e soprattutto se ci dovessero essere dei controlli c/o i clienti, di qualsiasi tipo e natura, quest’ultimi sono coperti da qualsiasi tipo di controversia.
Ora quello che spero sia chiaro che traspaia da questo blog e che ci tengo a ribadirlo è: io non sono un motivatore, un invasato che cerca di pomparti il prodotto al max fino all’acquisto, come cercano di fare gli altri venditori o altre società del settore che vogliono riempirti solamente il magazzino o venderti quello che non ti serve.
Io vendo un servizio che se ti serve e lo apprezzi, va bene.. Altrimenti amici come prima.
Sono un imprenditore di me stesso, un libero professionista, come te, un utente come te, un privato proprio come te e per cui gioco a carte scoperte.
Io non sono come quegli imprenditori medi italiani degli ultimi decenni, convinti che ciò che è bene per la sua attività quella mattina, a costo di prender soldi scontentando un cliente, sia il bene per la sua attività nel pomeriggio e nei giorni e mesi a seguire.
No.. io non sono così. La mia attività non è così..
E’ per fare questo articolo ho preso spunto dal fatto, che proprio in questi giorni abbiamo rinnovato i contratti ad alcuni clienti ed ho pensato che potesse essere utile mettere in rete la nostra tipologia contrattuale.

Acqua Service utilizza due semplici contratti:
1. servizio acqua in boccioni con erogatore in comodato uso gratuito;
2. servizio acqua in boccioni con erogatore in noleggio con canone di manutenzione.

Vediamo le due tipologie: il contratto con l’erogatore in comodato d’uso gratuito è la forma più usata ed è quella che va per la maggiore (almeno tra i nostri clienti).
Un tipo di contratto molto semplice, standard, non vessatorio, di solito annuale, nel quale si evince che la macchina rimane di proprietà del gestore del servizio, che qualora non funzionasse o fosse difettosa viene immediatamente sostiuita senza nessuna spesa aggiuntiva. Non esistono cauzioni di nessun tipo.
La sanificazione è annuale ed è completamente a carico nostro, senza ulteriori spese per l’utente, compresi i costi di trasporto. Qualora l’utente voglia l’erogatore in sostituzione, nel frattempo che “il suo erogatore è ai box per la sanifica”, gliene inviamo uno dei nostri, per non interrompere il servizio.
Come si evince un contratto chiaro, moderno è sopratutto, ripeto non vessatorio, cioè “non fuffa”.
Ed ancora..Il costo del boccione acqua rimane fisso ed immutato per tutta la durata del contratto, anche se i nostri costi generali dovessero aumentare.
Ed infine il contratto in comodato uso gratuito dell’erogatore presuppone che ci sia un minimo di consumo annuale standard, stimato in ordini di cinque boccioni ogni due mesi.
Ma anche qui, credetemi, siamo, ma siamo, molto elastici. L’importante è che la macchina lavori e che comunque ci sia un minimo di riordini costante, in modo tale da riuscire a coprire in modo profittevole e adeguato tutta la gestione del parco macchine.
Quindi come si vede, un contratto per nulla soffocante, non vincolante, anzi molto elastico nei suoi principi base.
Mentre il contratto a noleggio dell’erogatore acqua in boccioni con canone di manutenzione, presuppone fondamentalmente il pagamento di un canone annuale per la disponibilità dell’impianto e per la manutenzione dello stesso, che di solito è intorno ai € 70,00 – 80,00 annui.
Anche in questo caso la macchina rimane di proprietà del fornitore del servizio, la sanificazione è gratutita, cioè è compresa nel prezzo, senza ulteriori spese di trasporto per l’utente.
Nel caso la macchina fosse difettosa o mal funzionante, viene immediatamente sostituita a gratis. Anche in questo caso si fanno contratti annuali (naturalmente rinnovabili a Dio piacendo).
Il prezzo del boccione è inferiore al costo del precedente contratto, perchè si paga già un canone annuale di manutenzione per l’erogatore è in questo tipo di rapporto non esiste minimo di consumo mensile di boccioni.
Questi tipo di contratto va bene c/o utenze dove c’è basso utilizzo d’acqua, ma allo stesso tempo non si vuole rinunciare a questo tipo di comodità.
Come si vede anche in questo caso, abbiamo un contratto molto semplice, lineare, facile e ripeto ancora una volta, “non vessatorio”.
La differenza tra il nostro modo di operare è i competitor è netta: gli altri per esempio fanno contratti biennali standard ed è sempre incluso un canone di manutenzione a pagamento per l’erogatore in comodato.
Un altro esempio è, che se  si dovesse interrompere per qualsiasi motivo il contratto in essere prima della scadenza originaria, c’è da pagare una penale, come nei contratti telefonici o dei servizi a pagamento per la tv.
Questi sono solo alcuni aspetti da tenere in considerazione, ma sicuramente c’è ne qualcun altro. Ma già prendendo in considerazione questi esempi, si può notare la differenza e quindi valutare per bene a quale tipo d’azienda appoggiarsi…
Eppoi non dire che non ti avevo avvisato… Quindi quando firmerai questo benedetto pezzo di carta dove ti prometteranno mari e monti, leggilo bene, non farti abbindolare. 
Io preferisco dire la verità, che magari fa male, ma almeno è vera è da persona leale. Le menzogne o le omissioni di informazione fanno male ancor di più..
“La vendita è semplicemente una verità detta bene”.
Se ti interessano i servizi che proponiamo, contattaci e saremo ben felici di seguirti (sul sito trovi tutti i ns riferimenti); se invece vuoi commentare l’articolo o condividerlo puoi farlo tranquillamente qui sotto.

 

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Lascia il tuo commento nello spazio qui sotto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    SCARICA LA PRESENTAZIONE CON LE DOMANDE PIU' FREQUENTI

    Scarica gratuitamente la presentazione "Le domande più frequenti".

    Dopo aver cliccato sul tasto "Si inviami la Presentazione!", controlla la tua email (eventualmente anche nella casella spam)

    Rispetto la tua privacy