Come dice il titolo: bere acqua aiuta a dimagrire e a mangiare meglio. Questo probabilmente è vero è già in parte si sapeva.
Però per confermare il titolo dell’articolo, volevo prendere spunto da una ricerca americana che ho scovato su Internet, nel quale sostanzialmente, secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università dell’ Illinois, bere acqua giornalmente fa bene alla salute e alla forma fisica.
La ricerca ha esaminato le abitudini alimentari di un campione di oltre 18300 americani adulti, scoprendo che l’incremento del consumo di acqua riduceva l’apporto calorico quotidiano (quindi la voglia di mangiare) fino al 8,6%. E a trarre maggiori benefici dall’incremento dell’apporto giornaliero di acqua sono gli uomini e i giovani.
Secondo questa ricerca poi, per mantenere il peso forma e raggiungere un livello ottimale di idratazione dell’organismo non occorrerebbe aumentare drasticamente il consumo dell’acqua. Praticamente è sufficiente aumentare dell’1% l’apporto quotidiano.
Quindi ricapitolando, secondo questa ricerca americana, basterebbe appena aumentare giornalmente l’apporto di acqua di un solo 1% per mantenere il peso forma ideale.
Addirittura, sempre secondo questa ricerca, le persone che aumentano da 1 a 3 bicchieri il consumo di acqua giornaliero, ingeriscono mediamente dalle 60 alle 205 calorie in meno. Ma non solo. L’apporto di sodio si riduce di 78 – 235 grammi, mentre il consumo di zuccheri scende dai 7 ai 21 grammi al giorno.
Questi numeri sembrano apparentemente trascurabili, ma che a lungo termine possono tradursi in un calo del peso corporeo e in un miglioramento delle condizioni di salute.
Ma la ricerca oltre a rimarcare con numeri reali i benefici del bere acqua giornalmente e costantemente, rimarca ancora la sostenibilità dell’acqua del rubinetto, che essendo alla portata di tutti può contribuire davvero a migliorare la salute della popolazione, scoraggiando altresì il consumo di bevande zuccherate ipercaloriche e deleterie.
Ed infine i ricercatori americani chiudono, chiedendo alle autorità sanitarie di tenere conto dei risultati di questo studio, nell’eventualità di messa a punto di campagne di educazione alimentare efficaci per un corretto uso dell’acqua del rubinetto (marketing educazionale).
PS: uno degli obbiettivi del blog è creare informazione consapevole su questi tipi di argomenti, e di fornire poi le giuste informazioni al fine di comprendere definitivamente come, quando, e perché scegliere alcune aziende piuttosto che altre.
Se vuoi puoi discutere di questo articolo e degli altri presenti nel sito, oppure puoi iscriverti al blog in modo totalmente gratuito (Qui): “Iscriviti al blog tramite e-mail”, e verrai automaticamente aggiornato ad ogni nuovo post, oppure semplicemente chiedi maggiori infomazioni sui servizi di Acqua Service, cliccando su questo link Contatti.